Lodate Dio per la sua grandezza e la sua bontà

imagen-9Non è difficile immagine persone che gridino per ricevere aiuto o invocano soccorso. A volte vittime di bullismo e mortificazioni, angosciate dal pericolo reale di violenze e abusi. Persone di ogni età, genere, da ogni angolo della terra sperano in un capovolgimento della situazione che li opprime.

Il Salmo 113 ci invita a lodare Dio e ce ne dà il motivo descrivendo come Egli risponde alle preghiere, e interviene per cambiare le situazioni. Non c’è Mar Rosso che possa impedire la liberazione, non ci sono mura abbastanza grandi che possano impedire il cammino, non ci sono giganti troppo spaventosi che possano opprimere i figli di Dio. Non c’è nulla di troppo difficile per l’Eterno (Gen.18:14)

Dio può fare al di là di quello che immaginiamo, poiché Egli è grande, è sovrano, è al di sopra di qualsiasi cosa. E noi abbiamo bisogno di confidare nella sua grandezza. Gesù disse chi ha visto me ha visto il Padre (Gv.14:9). Gesù ha mostrato l’amore di Dio e la sua misericordia per soccorrere quelli che lo hanno invocato. Gesù ha mostrato l’autorità di Dio sulla natura, sulle malattie, sulla provvidenza, sui demoni, sul peccato, e sulla morte. Gesù ha mostrato l’intervento di Dio che capovolge le situazioni, abbassa i superbi e innalza gli umili come ricorda il Salmo 113:7.

Dio lo fa perché la sua essenza è amore (1Gv. 4:8), questo è più che semplicemente affermare Dio è amore, poiché significa che tutto quello che Dio fa è la manifestazione del suo amore. Dio risponde a coloro che lo cercano e invocano il suo aiuto, che confidano nella sua bontà. Dio ci dona non perché lo meritiamo, ma perché Lui ci ama.

La nascita di Gesù fu annunciata con le lodi degli angeli, poiché la nascita di Gesù, che ricordiamo a Natale, manifesta la grandezza, l’autorità, la sovranità di Dio, ma anche la sua bontà e la sua misericordia con cui stravolge le situazioni, cambia la nostra sofferenza in gioia.

I Salmi dell’Avvento

christmas (2)Le domeniche che precedono il Natale sono giornate piene di attività, preparativi, acquisti frenetici fino all’ultimo momento utile. Il natale celebra nel mondo cristiano l’evento cruciale per la storia e per l’intera umanità: la nascita di Gesù, il Cristo, il Messia, il Salvatore.

Anche nelle chiese iniziano tanti preparativi in vista di questo giorno, canti, cori, recite, e predicazioni. Di solito per la musica di lode si prepara un repertorio di canti natalizi; per i sermoni che verranno predicati ci si rivolge ai testi dell’avvento nel Nuovo testamento o a quelli profetici dell’Antico testamento, ma in poche occasioni in questo periodo dell’anno si scelgono brani tratti dal libro dei Salmi.

I 150 Salmi sono una raccolta di preghiere, di canti, e perfino di imprecazioni contro i nemici, una panorama variopinto dell’emotività dell’uomo che si rivolge al proprio creatore e Signore. Eppure, quando gli angeli apparvero ai pastori per annunciare la nascita di Gesù, il re dei re, innalzarono le loro voci per lodare Dio nei cieli altissimi.

Nelle prossime domeniche di dicembre 2019 prepareremo, tra le tante cose sulle nostre liste, anche la nostra predisposizione d’animo per lodare e ringraziare Dio, creatore del cielo e della terra, re dell’universo, per il dono prezioso e ineffabile di Gesù, nato da Maria per intervento divino a Betlemme e cresciuto a Nazareth. Il Salvatore promesso nelle profezie dell’Antico Testamento; l’Emmanuele, Dio con noi, come testimoniato dai suoi amici e perfino dalle false accuse dei suoi nemici.

Buon Natale.

Saper Aspettare

Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce” (1Gv.5:14) . L’apostolo Giovanni nella sua prima lettera sottolinea il privilegio del discepolo di Cristo di poter accedere presso Dio con le proprie richieste e sapere di essere ascoltato ed esaudito. Tale fiducia ricordata da Giovanni si fonda sull’insegnamento di Gesù: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto” (Mt.7:7).

aspettareLa nostra società così fondata sull’immediato, sull’ora e subito, e possibilmente presto, corrode la capacità di saper aspettare. Anche come cristiani siamo condizionati dai ritmi serrati della società contemporanea, e questo infuleza negativamente la capcità di seguire il principio biblico di sperare nel Signore, saper aspettare la risposta di Dio a cui ci rivolgiamo.

La Parola di Dio, dalla Genesi all’Apocalisse, esorta ed insegna a saper aspettare nel Signore. Noi vediamo solo quello che ci sta davanti, ma Dio vede anche quello che ci sta oltre. Se quello che chiediamo a Dio ha una giusta motivazione, non sempre il tempo per riceverlo è quello giusto. Ci sono pericoli fisici, emotivi, spirituali, di cui spesso non ce ne rendiamo conto. Violare il principio biblico di aspettare ha sempre un prezzo da pagare.

A volte diciamo di essere disposti ad aspettare la risposta del Signore, ma nella nostra attesa ci riveliamo impazienti, dubbiosi, lamentosi. Interroghiamo Dio riguardo la nostra richiesta, come se fossimo in un ufficio, ed esclamiamo: “Cosa aspetti? Quando ti sbrighi ad esaudirmi?” Ma Dio non si stanca (Isaia 40:28), anzi Lui dà forza allo stanco, e quelli che confidano in Lui corrono senza stancarsi (vv.29-30).

Saper aspettare la risposta di Dio alle nostre richieste implica avere pazienza (Salmo 40:1-3), spesso aspettarlo in silenzio piuttosto che lamentarsi (Salmo 62:1). Un attesa vissuta con una fede attiva che dimostra realtà non ancora viste (Ebrei 11: 1). Davide scrisse nel Salmo 27: “Spera nel Signore! Sii forte, il tuo cuore si rinfranchi; spera nel Signore” (v.14).

La Parola di Dio è una risorsa indispensabile per imparare ad aspettare pazientemente, poiché le continue pressioni della società moderna ci spingono verso la direzione opposta, al presto e subito. Il peccato non facilita la nostra attesa. Per questo è fondamentale coltivare quotidianamente il nostro personale rapporto con Dio nella preghiera e nella meditazione della sua parola.

Io aspetto il Signore, l’anima mia lo aspetta; io spero nella sua parola” (Salmo 130:5).

Tutti i popoli lodino Dio

imagen-9Ti lodino i popoli, o Dio, tutti quanti i popoli ti lodino! Le nazioni gioiscano ed esultino, perché tu governi i popoli con giustizia, sei la guida delle nazioni sulla terra. Ti lodino i popoli, o Dio, tutti quanti i popoli ti lodino! (Salmo 67: 3-5)

Il Salmo 67 ci descrive un’immagine meravigliosa, in cui tutti i popoli lodano Dio, e riconoscono la sua sovranità e autorità. Sicuramente sarà così, per tutti i popoli della terra alla presenza di Dio nel suo regno. Ma oggi non è così! Basta guardarsi intorno, fermarsi a fare qualche considerazione, leggere qualche notizia, o anche semplicemente notare il clima della relazioni fra persone nello stesso condominio, o nei luoghi di lavoro, o perfino a passeggio fra le strade di qualsiasi località. Ci rendiamo conto che Dio non è lodato, che la sua volontà non è onorata.

Una parte della responsabilità ricade su i testimoni del suo amore e della sua grazia, su quanti si professano cristiani, ma vivono in modo contrario agli insegnamenti della sua Parola. Il primo verso del Salmo 67 esordisce con la richiesta a Dio di far risplendere il suo volto sul suo popolo, e aggiunge affinchè la tua via sia conosciuta su tutta la terra e la tua salvezza fra tutte le genti. Certamente, la missione cristiana e far conoscere Dio a tutte le genti, dal vicino di casa ai luoghi più remoti sulla terra. La necessità di annunciare il Vangelo di Dio sta proprio nell’evidenza che ancora oggi tante persono non conoscono Dio, e tante altre voltano le spalle a Dio.

Gesù disse ai suoi discepoli prima di ascendere al Padre: “Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli.” (Matteo, 28: 19). Questa è la responsabilità affidata a ogni cristiano, questo il mandato cristiano, questo il compito quotidiano, individalmente e corporativamente. Perchè Dio non è onorato e lodato nella nostra generazione? Una risposta è: perché i cristiani hanno ignorato e trascurato la loro responsabilità.

Quando i cristiani pregano, quando testimoniano dell’amore e della grazia di Dio, quando annunciano il Vangelo, quando proclamano la verità della sua rivelazione, e il bisogno di tornare a Dio, quando i cristiani ubbidiscono al mandato cristiano, Dio è accolto e lodato da tutte quelle persone che Lo cercano.