Il bene di un messaggio scomodo

La diffusa convinzione contemporanea è di tollerare e accettare le situazioni senza giudicarle, senza commentare, e lasciare che le cose siano come sono. In questo modo tutto va bene. In questo modo si pensa di proteggere la libertà personale.

Gesù disse: “conoscerete la verità e la verità vi farà liberi.” (Giovanni 8:32). Vivere pienamente la propria libertà implica conoscere la verità riguardo le varie situazioni e riguardo se stessi. Ma molte volte la verità è scomoda. Meglio ignorarla.

JeremiahConseguentemente, nella ricerca della relazione con Dio, nell’approfondire temi spirituali e della fede in generale si preferisce orientarsi verso promesse di benessere. Lo stesso accade nell’ambito più specifico nel cammino cristiano. Si preferiscono ambienti che ci fanno sentire bene, che ci fanno stare bene, anche solo per qualche ora, giorno, settimana. Un ambiente confortevole, dove poter ascoltare un messaggio che non sia troppo scomodo, che parli di successo, di vittoria, di conquista, possibilmente tralasciando tutte quelle implicazioni descriventi il sacrificio, le rinunce, le scelte di obbedienza alla parola di Dio ad esse collegate.

Dio è il Padre buono (Luca 11:11-13) e dà cose buone e per il bene dei propri figli; Gesù invito i suoi uditori a guardare gli uccelli del cielo e i gigli dei campi per comprendere come Dio si prende amorevole cura dei bisogni delle sue creature, ma anche aggiunse “cercate prima il regno e la giustizia di Dio e tutte queste cose vi saranno date in più.” (Matteo 6:33) enfasi aggiunta (ndr).

Quello che spesso accade e viene diffuso in una dinamica di “copia-incolla”  è il predicare un messaggio che enfatizza esclusivamente gli aspetti che possano far sentire a proprio agio l’uditorio, della serie: “Gesù ti darà tutto quello che desideri, tutto quello che stai cercando” (sic e simpliciter, lavoro, denaro, carriera, auto nuova, casa più grande, ricchezza, salute, e prosperità). Nel caso ciò non accadesse, la responsabilità viene trasferita dal predicatore all’uditore per la sua mancanza di fede e correlata disubbidienza.

la parola di Dio è come una spada che penetra fino nel profondo (Ebrei 4:12), essa giudica e mette a nudo i nostri pensieri, i nostri comportamenti, ci fa a volte sentire scomodi per rivelare quello che Lui stesso vuole correggere. Lo Spirito di Dio parla, lo scopo principale della parola di Dio non è quello di approvare gli stili di vita delle persone per farli sentire bene, ma piuttosto di convincere riguardo al peccato e al giudizio per correggere. Questo ci fa sentire scomodi, ma ci porta a cercare Gesù, il suo perdono, la sua grazia, il suo abbraccio, il suo amore. Egli rende la vita nuova, rigenerata, ma per farlo ci fa sentire scomodi.

Fate dunque morire ciò che in voi è terreno: fornicazione, impurità, passioni, desideri cattivi e cupidigia, che è idolatria. 
Per queste cose viene l’ira di Dio [sui figli ribelli]. 
E così camminaste un tempo anche voi, quando vivevate in esse. 
Ora invece deponete anche voi tutte queste cose: ira, collera, malignità, calunnia; e non vi escano di bocca parole oscene. 
Non mentite gli uni agli altri, perché vi siete spogliati dell’uomo vecchio con le sue opere e vi siete rivestiti del nuovo, che si va rinnovando in conoscenza a immagine di colui che l’ha creato. 
Colossesi 3:5-10

Veramente Liberi

Le emozioni sono come le onde del mare, cambiano secondo i venti. Molte persone svolgono le loro giornate secondo il loro stato emotivo. Quando le nostre emozioni sono il criterio con cui determiniamo le nostre scelte diventiamo come una barca in balia delle onde. Le nostre scelte cambiamo secondo i nostri sentimenti, la verità viene determinata dal nostro stato emotivo, tutto diventa opinabile, relativo. C’è bisogno di una roccia a cui ancorarsi.

freedomLa verità di Dio non cambia, è certa. Dio è un rifugio sicuro. Gesù invitò a costruire la propria vita su un fondamento stabile, piuttosto che su un facile ma insicuro suolo (Matteo, 7:24-29). Dio ci invita a fondare la nostra vita nella sua verità certa e sicura. Egli ci invita ad aggrapparci alla sua Parola per essere veramente al sicuro da inganni, bugie, illusioni, e truffe di ogni genere.

Nel Salmo 119:50 leggiamo “la tua parola mi fa vivere”, Gesù rispose in questo modo agli inganni di Satana: “l’uomo vivrà di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio” (Matteo, 4:4). La verità della Parola di Dio rende liberi da ogni dubbio, inganno, e falsità. Disse Gesù: “conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi” (Giovanni, 8:32). Veramente libera da ogni cosa che affligge la vita. Gesù è la Parola di Dio fatta carne è ha modellato questa realtà. Quanto più siamo in una personale e genuina relazione con Cristo Gesù, tanto più sperimenteremo la realtà di questa verità nella e per la nostra vita. Quando nutriamo la nostra mente, il nostro cuore della sua Parola scopriremo come essere veramente liberi.

Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi (Giovanni, 8:32)

Le domande che Gesù ti chiede (prima parte)

christ-walking-disciplesQuando pensiamo al nostro rapporto con Dio, spesso abbiamo in mente tante cose da chiedere. Da quelle esistenziali, a quelle più personali. Qual’è il senso della vita? Cosa c’è dopo la morte? Perché il male? E tante altre di questo tipo.

Dio chiese ad Adamo: “Dove sei?” E qualche tempo dopo chiese a suo figlio Caino: “Dov’è tuo fratello?” Forse non hai mai pensato che anche Gesù ha da farti delle domande, ed è motlo importante la tua risposta. Eccone alcune.

Chi dici che Io sono? La cultura occidentale si definisce radicata nel cristianesimo. Molte persone, quando interrogate si definiscono cristiane, ma si mostrano confuse quando gli viene chiesto di spiegare chi è Gesù per loro. Era così anche ai tempi di Gesù, alcuni dicevano che era un profeta, altri un bravo insegnante, altri ancora affermavano che era un guaritore. Gesù rivolse questa domanda anche ai suoi discepoli: “E voi chi dite che io sia?” (Matteo 16:15). Tu cosa rispondi a questa domanda? Chi è per te Gesù? Un aiuto a rispondere puo venire dalla risposta dei suoi discepoli: “Tu sei il Cristo il Figlio di Dio vivente (Matteo 16:16), e con le parole di Tommaso: “Dio mio, Signore mio” (Giovanni 20:28). Spero che questa sia anche la tua risposta.

Lo credi tu? Le persone hanno sempre tante cose da chiedere a Dio. Un miracolo, una guarigione, risolvere una situazione complicata. Ognuno ha la sua lista della spesa. Immagino Gesù che ascolta le nostre richieste, e tra sé si domanda: “Ma lo credi tu?” Un giorno Gesù seccò un fico in presenza dei suoi discepoli, ed essi domandarono come potesse essere possibile. Gesù replicò: “Se tu credessi, riceveresti quello che hai chiesto in preghiera.” (Matteo 21:21-22) Non dubitare, abbi fede in Dio, poiché egli può ogni cosa, niente è impossibile. Un padre chiese aiuto a Gesù per suo figlio dicendogli: “se tu poi fare qualcosa.” Gesù gli rispose: “Dici, se puoi? … ogni cosa è possibile per chi crede.” Allora il padre disse: “Io credo, vieni in aiuto alla mia incredulità.” (Marco 9: 22-24)

Vuoi guarire? Questa sembra una domanda strana. Ma un giorno Gesù si trovò a Gerusalemme e incontrò un mendicante paralitico da 38 anni. Gesù gli chiese: “Vuoi guarire?” (Giovanni 5:6) Abbiamo bisogno che questa domanda ci venga chiesta. Le persone  a volte sembrano definire la propria identità con la propria difficoltà da cui quasi non vogliono separarsi. L’implicazione di questa domanda è, vuoi veramente progredire, vuoi crescere spiritualmente? Possa la tua risposta essere: “Signore Gesù apri i miei occhi affiché possa vedere chi veramente sei. Guariscimi e liberami così che io possa seguirti e conoscerti di più.”